La qualifica di impresa culturale e creativa è stata introdotta dall’articolo 25 della legge 27 dicembre 2023, n. 206 e può essere acquisita da parte dei soggetti in possesso di specifici requisiti soggettivi e oggettivi attraverso l’iscrizione alla nuova sezione speciale del Registro delle imprese operativa dal 30 settembre 2025.
Le modalità e le condizioni per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa sono definite all’interno del decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy n. 402 del 25 ottobre 2024.
Secondo la norma, possono iscriversi nella sezione speciale delle imprese culturali e creative le imprese già iscritte nel registro delle imprese e i soggetti iscritti nel REA e che svolgono un’attività economica compatibile con gli ambiti culturali previsti dai decreti attuativi.
Secondo la norma, possono iscriversi nella sezione speciale delle imprese culturali e creative le imprese già iscritte nel registro delle imprese e i soggetti iscritti nel REA e che svolgono un’attività economica compatibile con gli ambiti culturali previsti dal decreto 10 luglio 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
E’ stato predisposto il Manuale operativo per l’invio telematico delle richieste di iscrizione alla sezione speciale delle imprese culturali e creative agli uffici del Registro delle imprese.