ACCESSO AGLI SPORTELLI
La vidimazione di libri e registri è effettuata SOLO SU APPUNTAMENTO preso attraverso l'Agenda online.La bollatura dei libri sociali e di altri libri previsti da leggi speciali viene effettuata dal Registro Imprese e dai Notai, a meno che la legge stessa non indichi espressamente un altro Ente competente.
Sono soggetti alla bollatura e/o alla numerazione i seguenti libri o registri:
- i libri sociali delle Società a responsabilità limitata, Società per azioni, Società estere con sede secondaria sita in provincia di Como o di Lecco, Società in accomandita per azioni, Società cooperative e Società consortili, previsti dal codice civile quali:
- libro dei soci
- libro delle obbligazioni
- libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee o delle decisioni dei soci
- libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione o del consiglio di gestione o delle decisioni degli amministratori
- libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale o del consiglio di sorveglianza o del comitato per il controllo della gestione o delle decisioni del collegio sindacale nominato ai sensi art. 2477 C.C.
- libro delle adunanze e delle deliberazioni del comitato esecutivo
- libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti
- libro degli strumenti finanziari emessi ai sensi dell'art. 2447 sexies C.C.
- ogni altro libro o registro la cui bollatura è prevista da norme speciali.
In questo caso al momento della richiesta della bollatura deve essere specificatamente indicata nel modello L2 e nell'ultima pagina del libro gli estremi della legge che prevede la tenuta del libro.
- il registro attività del Commissario Liquidatore di Cooperativa in Liquidazione coatta amministrativa
- il registro di carico e scarico dei rifiuti
- le schede tecniche per sottoprodotti (art. 5 D.M. 264/2016 Ministero Ambiente)
Per il libro giornale, il libro degli inventari e i libri previsti dalla normativa fiscale la bollatura è facoltativa, fermo restando l'obbligo della numerazione progressiva.
L'Ufficio del Registro Imprese di Como-Lecco è competente ad effettuare la bollatura dei libri delle imprese aventi sede legale o secondaria nell'ambito delle province di Como e Lecco.
Nel caso del registro di carico e scarico dei rifiuti e delle schede tecniche per sottoprodotti la Camera di Commercio competente per la vidimazione è quella della provincia in cui ha sede legale l'impresa o quella della provincia in cui è situata l'unità locale presso la quale viene tenuto il registro.
Inoltre, l'Ufficio è competente alla vidimazione dei libri delle Associazioni, Fondazioni, Enti e degli altri soggetti non iscrivibili nel Registro Imprese, con sede in provincia di Como o di Lecco.
Modalità di rilascio
La bollatura e vidimazione di libri e registri può essere richiesta:
- allo sportello: presso gli Sportelli nelle sedi di Como (Via Parini 16), di Lecco (Via Tonale 28/30) e di Cantù (Via Carcano 14) presentando il modello L2 correttamente compilato e i libri/registri da bollare così predisposti:
- nei libri o scritture a modulo continuo o fogli singoli riportare su tutte le pagine la denominazione e la partita IVA dell'impresa, il tipo di libro e la numerazione progressiva;
- nei libri rilegati i dati citati vanno riportati sulla copertina o sull'ultima pagina numerata;
- tutte le pagine non numerate del libro devono essere annullate con una barra trasversale.
Non vengono accettati libri con numerazione cancellata o modificata, già compilati o privi dei dati dell'impresa.
I libri presentati sono vidimati nei 10 giorni successivi alla presentazione.
Compatibilmente con il flusso di richieste pervenute e con il volume del libro/registro da vidimare, è possibile anche la vidimazione in giornata.
Per la consegna posticipata dei libri vidimati è necessario fornire la ricevuta di presentazione.
Costi e modalità di pagamento
Per le richieste presentate direttamente allo sportello è possibile il pagamento con:
- carta di credito o bancomat;
- pagoPA, con avviso di pagamento consegnato allo sportello in fase di erogazione del servizio o tramite il portale SIPA selezionando il Servizio "Vidimazione" e inserendo nel campo Causale la tipologia e il numero dei libri/registri con la denominazione e il codice fiscale dell’impresa e nel campo Importo il diritto dovuto secondo gli importi indicati nella tabella dei diritti riportata più sotto.
ATTENZIONE: in caso di pagamento contestuale di più libri essi dovranno essere presentati tutti contemporaneamente allo sportello.
Gli importi dovuti sono stabiliti con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.
- Libri sociali e altri libri e registri
- Registri carico e scarico e Schede tecniche per sottoprodotti
- Tasse Concessioni Governative: esente
- Imposta di Bollo: esente
- Diritti di segreteria: Euro 25,00
Modulistica
Modello L2
E' disponibile anche il servizio Libri Digitali che consente all'impresa di gestire, in modalità telematica, l'archiviazione e la conservazione a norma dei Libri (ad esclusione dei formulari di identificazione trasporto rifiuti), previa accettazione delle condizioni d'uso da parte del legale rappresentante.
Il canone annuo stabilito per la Camera di Como-Lecco è pari a euro 61 (Euro 50+ IVA) e comprende:
- la gestione di tutti i libri aziendali, senza limiti di spazio disco né di numero massimo di libri;
- l'apposizione della marcatura temporale apposta automaticamente sui libri inseriti nell'archivio;
- la conservazione dei libri con pieno valore legale per un periodo di 10 anni dal loro inserimento.
Visualizza il tutorial per la registrazione al servizio Libri Digitali.