EMERGENZA SANITARIA COVID-19: ACCESSO AGLI SPORTELLI
Il deposito di brevetti e marchi è effettuato esclusivamente su appuntamento nei giorni di martedì e giovedi: scrivi a marchiebrevetti.como@comolecco.camcom.it per Como, marchiebrevetti.lecco@comolecco.camcom.it per Lecco.
n.b. E’ possibile registrare un marchio o un brevetto online sul sito del UIBM.EMERGENZA SANITARIA COVID-19: DEPOSITO/RINNOVO MARCHIO INTERNAZIONALE
Per le domande di marchio/rinnovo marchio internazionale è possibile inoltrare la domanda firmata digitalmente nonché della modulistica prevista (modelli MM), eventuale lettera di incarico e del modello F24 in formato pdf all’indirizzo PEC dglcuibm.div08@pec.mise.gov.it Resta beninteso che la domanda cartacea andrà inviata all'UIBM appena possibile.EMERGENZA SANITARIA COVID-19: validità degli atti afferenti i titoli della proprietà industriale
I certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, afferenti i titoli della proprietà industriale, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla data del 31 luglio 2020.
Per effetto di quanto sopra, dunque, gli interessati hanno l'onere di attivarsi per i pagamenti finalizzati al rinnovo/mantenimento in vita dei titoli di proprietà industriale entro il mese di ottobre 2020.
Per maggiori informazioni clicca qui
La tutela dei diritti di proprietà industriale (invenzioni, modelli industriali e marchi d'impresa), disciplinata dalla normativa contenuta nel Codice della Proprietà industriale, istituito con D.lgs 10 febbraio 2005 n. 30, è attribuita allo Stato che la esercita per mezzo dell'Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) del Ministero dello sviluppo economico e la rete delle Camere di Commercio.
I diritti di proprietà industriale costituiscono un importante asset aziendale da coltivare e tutelare: l’innovazione, la creatività, il know-how, la ricerca, ma anche l’aspetto estetico dei prodotti o il carattere attrattivo dei marchi sono i fattori che consentono alle imprese di essere competitive in un mercato altamente concorrenziale – che seleziona i prodotti sulla base della qualità – come quello italiano ed europeo.
Come proteggersiUn'idea (o un concetto) non può essere protetta in quanto tale. Solo la sua realizzazione può essere protetta:
La Camera di Commercio di Como-Lecco riceve il deposito di: marchi nazionali, marchi internazionali, invenzioni industriali, modelli di utilità, modelli ornamentali, trascrizioni, annotazioni e riserve.
Prima di procedere con la domanda di registrazione del marchio o del brevetto è opportuno effettuare una ricerca di anteriorità, utilizzando le banche dati disponibili su internet.
La ricerca è finalizzata alla verifica dell'eventuale esistenza di marchi o brevetti identici o simili che potrebbero trarre in inganno il consumatore.