Una comunità energetica rinnovabile (CER) è un soggetto giuridico i cui soci o membri condividono, tramite i loro consumi, l'energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti a fonte rinnovabile.
La CER è un soggetto giuridico autonomo il cui obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai membri della CER o alle aree locali in cui opera.
I membri di una CER possono essere: persone fisiche, piccole e medie imprese (per le quali la partecipazione alla CER non costituisca l'attività commerciale e industriale principale), anche partecipate da enti territoriali, associazioni, aziende territoriali per l'edilizia residenziale, istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, aziende pubbliche di servizi alla persona, consorzi di bonifica, enti e organismi di ricerca e formazione, enti religiosi, enti del terzo settore e associazioni di protezione ambientale nonché le amministrazioni locali individuate nell'elenco delle amministrazioni pubbliche predisposto dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.
Un gruppo di autoconsumo è un insieme di almeno due soggetti distinti, facenti parte della configurazione in qualità di clienti finali e/o produttori appartenenti al gruppo (ovvero sottoscrittori di un contratto di diritto privato) e di almeno due punti di connessione distinti a cui siano collegati rispettivamente un'utenza di consumo e un impianto di produzione/UP.
L’autoconsumo individuale a distanza utilizza la rete di distribuzione e prevede la presenza di un solo cliente finale che condivide l'energia prodotta dagli impianti a fonti rinnovabili ubicati in aree nella sua piena disponibilità per autoconsumarla virtualmente nei punti di prelievo dei quali è titolare
Perché entrare in una CER?Entrare a far parte di una CER significa contribuire attivamente alla transizione energetica, ma anche ottenere benefici concreti.
Per tutti i partecipanti:
- Partecipare alla generazione e alla distribuzione di un incentivo sull’energia condivisa
- Produzione locale di energia pulita (es. fotovoltaico)
- Indipendenza energetica per famiglie, imprese e territori
- Benefici ambientali: meno emissioni, più sostenibilità
- Sviluppo locale e inclusione sociale: condivisione, innovazione, economia circolare
Vantaggi specifici per le aziende:
- Supporto per investimenti di autoproduzione e risparmio energetico
- Incremento della Responsabilità Sociale d’Impresa e supporto al raggiungimento degli obiettivi ESG
- Possibilità di diventare produttori installando impianti fotovoltaici
- Accesso a incentivi dedicati per la realizzazione di impianti ad energie rinnovabili
Come partecipare a una CER
Passi operativi:
- Verifica la fattibilità
- Verifica la disponibilità di siti su cui installare un impianto (coperture, tettoie, terreni)
- Verifica i requisiti tecnici
- Verifica la fattibilità economica
- Definisci il tuo ruolo all’interno della CER: consumatore, produttore o entrambi
- Consulta il CATALOGO DELLE CER attive sul territorio lariano e richiedi informazioni di dettaglio.
- Scegli la modalità
- Aderisci a una CER esistente
oppure
- Promuovi una nuova CER nel tuo quartiere o Comune
Sportello informativo sulle CERLa Camera di Commercio di Como-Lecco ha attivato uno sportello virtuale dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
È possibile scrivere all’indirizzo energia@comolecco.camcom.it per ricevere informazioni, chiarimenti o fissare un appuntamento online con esperti del settore.
Strumenti pratici per attivare una CERSimulatori e tool digitali
- weCER (Camera di Commercio di Como-Lecco)
Simulatore di resa ambientale ed economica di impianti fotovoltaici e valutazione convenienza all'adesione a una CER
- CER a impatto sociale (Fondazione Cariplo)
Vademecum con esempi pratici: delibere comunali, statuto, atti costitutivi (Attenzione non funziona il link sul sito della Camera)
Piattaforme Enea per GSE
- Pompe di Calore Ricettivo: Simulatore per imprese turistiche per ridurre consumi con pompe di calore
- DHOMUS: la piattaforma di Enea per i consumi degli utenti residenziali
- RECON: la piattaforma di Enea per la valutazione economica delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Infografiche
Eventi e webinarPer approfondire le tue conoscenze sulle CER, consulta il canale YouTube della Camera di Commercio Como-Lecco, dove trovi tutti i webinar, gli interventi degli esperti e i casi pratici del territorio.
Troverai contenuti su:
- Normative e incentivi aggiornati
- Casi studio del territorio lombardo
- Aspetti tecnici e legali
- Esperienze concrete di CER attive
Normativa di riferimentoLa disciplina delle CER si basa su:
- Decreto Ministeriale 16 maggio 2025, n. 127: contributi PNRR per le CER, estendendo la platea dei beneficiari ai comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti, e ha introdotto maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti, la possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% del contributo, e l'esclusione del fattore di riduzione in caso di cumulo con altri contributi, anche per le persone fisiche
- Decreto Ministeriale 7 dicembre 2023, n. 414 (Decreto CACER): Ha introdotto due misure per promuovere lo sviluppo delle CER: un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR, e una tariffa incentivante sull'energia rinnovabile prodotta e condivisa, cumulabili tra loro. Il decreto è entrato in vigore il 24 gennaio 2024
- Direttiva UE 2018/2001 (RED II)
- D.Lgs 199/2021 (recepimento nazionale)
- Legge n. 8/2020 (definizioni anticipate)
- Delibera ARERA 727/2022 (regolazione autoconsumo diffuso)
- Delibera ARERA 318/2020/R/eel
- Decreto MISE 16/09/2020 (tariffe incentivanti)