SPID

Logo SPIDSPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti.

I vantaggi

SPID permette di accedere ad una vasta gamma di servizi, per il privato e per l'impresa, tra cui: pratiche d'impresa, fatturazione elettronica, prenotazioni sanitarie, cassetto digitale dell’imprenditore, bonus scuola per i diciottenni, bonus docenti per l'aggiornamento degli insegnanti, iscrizioni scolastiche, situazione contributiva ed altro ancora.

Per saperne di più sullo SPID è possibile consultare il sito www.spid.gov.it

Come si ottiene

L’identità SPID è rilasciata dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider), soggetti privati accreditati da AgID che, nel rispetto delle regole emesse dall’Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti. Per ottenere un’identità SPID l’utente deve farne richiesta al gestore che preferisce e che più si adatta alle sue esigenze. Il gestore, dopo aver verificato i dati del richiedente secondo la modalità prescelta (in presenza o a distanza), emette l’identità digitale rilasciando le credenziali all’utente.

L'elenco dei gestori di identità digitale è riportato sul sito dedicato.Cosa serve per il rilascio

Se maggiorenni ed in possesso di documento di riconoscimento italiano valido e di tessera sanitaria/codice fiscale, è possibile richiedere lo SPID personale in completa autonomia attraverso il Portale nazionale, scegliendo l'Identity Provider ed il livello di sicurezza che più rispondono alle proprie esigenze. 

Per i residenti in Italia, i documenti che servono per richiedere lo SPID personale sono:
un documento d'identità valido (patente di guida, carta identità, passaporto)

  • tessera sanitaria
  • indirizzo personale di posta elettronica funzionante
  • il proprio cellulare (su cui scaricare anche l’eventuale app per generare codici OTP)
  • eventuale dispositivo di firma digitale o tessera sanitaria attiva

Se chi richiede lo SPID personale è anche titolare o legale rappresentante di impresa, avrà automaticamente accesso a un maggior numero di servizi (es. il Cassetto Digitale dell'Imprenditore per scaricare i documenti ufficiali della propria impresa).

Come attivare lo SPID ad uso professionaleLo SPID ad uso professionale veicola, oltre ai dati della persona fisica, anche i dati della persona giuridica (ad esempio la partita iva, la tipologia societaria, etc) e può essere richiesto per accedere a servizi dedicati a scopi professionali. 
E’ possibile rimanere aggiornati sui Gestori di Identità Digitale che forniscono l'identità digitale SPID per uso professionale visitando il sito di AGID.

A chi rivolgersi