Quello che viviamo non è una semplice evoluzione, ma una vera e propria Doppia Transizione che ridisegna il mondo: l'onda impetuosa del digitale che ci avvolge in una rete di dati e algoritmi, e l'urgenza ineludibile dell'ecologia che ci chiede di riflettere e agire la vita.
Questo bivio non si affronta con la sola tecnologia o con la sola preoccupazione: si affronta con la risorsa più antica e potente che possediamo, la mente umana.
Il titolo di quest’anno è “MENTI - Pensare, connettere, trasformare”, perché la vera sfida oggi non è solo utilizzare la tecnologia, ma usare la nostra intelligenza, critica e analitica, per capirne le implicazioni e indirizzarla. Immaginate il mondo come un sistema interconnesso in cui le nostre menti sono i traduttori capaci di leggere il linguaggio dei dati e trasformarlo in strategia.
La vera efficienza intelligente richiede la capacità di progettare soluzioni digitali che siano intrinsecamente a basso impatto. Dobbiamo ideare un digitale etico, circolare e che riduca la propria ombra ecologica.
Per navigare il futuro, dobbiamo comprendere le correnti del passato e imparare dalle figure che hanno acceso la luce nei momenti di oscurità. Il cambiamento non è un evento isolato, ma un lungo dialogo tra generazioni.
E ora, la domanda più importante: qual è il nostro ruolo? Il futuro ci chiede di sviluppare una nuova "forma mentis" ibrida e resiliente.
Non basta essere esperti di codici o amanti della natura; occorre la capacità di pensiero sistemico, la visione che sa vedere l'interdipendenza tra un algoritmo e l'habitat di una specie.
Siete invitati a presentare la vostra visione, il vostro progetto, la vostra analisi, dimostrando come l'intelligenza umana possa risolvere il paradosso e tessere la trama di un futuro in cui tecnologia e sostenibilità non sono solo compatibili, ma inseparabili.
Agli studenti è richiesto di non essere semplici spettatori, ma progettisti attivi del futuro.
Destinatari del Concorso
Il Premio Innovazione IdeaImpresa 2026 si rivolge agli studenti di tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado, sia statali che paritarie, delle province di Como e Lecco.
La partecipazione potrà avvenire per:
Le squadre potranno essere costituite da un numero minimo di 3 studenti fino ad un numero massimo di 6 studenti.
Potranno partecipare al concorso un numero massimo di 4 squadre per ciascun istituto scolastico.
Generalità del concorso
Gli studenti dovranno provare a rispondere a come la Doppia Transizione possa migliorare o facilitare le nostre vite, comprendendo tutti gli ambiti, da quello lavorativo a quello sociale, passando attraverso i più svariati contesti e accezioni, formulando un'idea imprenditoriale innovativa relativa al tema proposto.
I progetti potranno essere sviluppati anche in collaborazione con imprese, Università, Enti e Istituzioni del territorio.
Il concorso si propone come opportunità di crescita attraverso la fruizione di momenti di formazione dedicati, con la formula del trekking esperienziale, durante i quali gli studenti possono apprendere e sviluppare specifiche soft skills legate al mondo dell'imprenditorialità e dell'innovazione.
Il programma che si propone prevede 3 o 4 incontri formativi collettivi, che si svolgeranno tra febbraio e maggio, dedicati allo sviluppo del metodo, alla comunicazione e allo studio di fattibilità dell'idea. A questi si aggiungono incontri individuali per squadra che si svolgeranno presso i singoli Istituti.
Il programma di formazione, sarà comunicato una volta conclusa la fase di adesione al concorso.
L’iniziativa è sviluppata in collaborazione con:
Tempistiche e modalità di adesione
Le domande di adesione al concorso dovranno essere redatte compilando il modello allegato e dovranno essere presentate entro il 29 gennaio 2026 tramite PEC, al seguente indirizzo: cciaa@pec.comolecco.camcom.it specificando in oggetto “Concorso IdeaImpresa2026”.
Premi e riconoscimenti
I premi agli studenti verranno assegnati secondo la graduatoria di merito che verrà definita dalla Commissione così come di seguito:
Sono previsti, inoltre, premi per i tutor delle squadre e per l'Istituto Scolastico di appartenenza, nonché due ulteriori premi speciali.
La proclamazione dei vincitori del concorso e la consegna dei premi avverrà nel corso della “Giornata dell’Innovazione” che si terrà entro fine maggio 2026.
Durante la giornata di premiazione verranno presentati tutti i progetti partecipanti.
Visita la playlist YouTube dedicata: Giornata dell’InnovazioneSegreteria organizzativaQualsiasi comunicazione in ordine allo svolgimento del concorso dovrà essere inviata via email alla Camera di Commercio di Como-Lecco, indirizzandola alla Segreteria organizzativa del concorso “IdeaImpresa2026”: pid@comolecco.camcom.it