Digital Assessment

La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia col conoscere il proprio livello di maturità digitale (digital maturity assessment). Per accompagnare le imprese di tutti i settori produttivi in questo percorso, le Camere di Commercio, grazie ai PID-Punto Impresa Digitale, hanno realizzato due strumenti gratuiti per effettuare la mappatura della maturità digitale dell’impresa: SELFI4.0, modello di self-assessment, e ZOOM4.0, modello di assessment guidato e più approfondito.

Logo Selfi4.0SELFI4.0: autovalutazione, tramite questionario online, che l’impresa può realizzare in completa autonomia; al termine dell’attività, l’impresa riceverà automaticamente un report che riassume i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione.
Accedi a SELFI4.0 tramite il Portale Nazionale dei PID

Logo Zoom4.0ZOOM4.0: è uno strumento di valutazione guidata, con l’accompagnamento di un Digital Promoter, per la ricognizione della maturità digitale dell’impresa. I risultati generati possono costituire una base di ragionamento per mettere in atto azioni di orientamento e supporto all’implementazione e allo sviluppo delle soluzioni da intraprendere. Il servizio è disponibile su appuntamento, scrivendo a pid@comolecco.camcom.it

Immagine logo Digital Skill Voyager (linee circolari con forme geometriche)Inoltre, per effettuare un self-assessment delle competenze digitali, è disponibile il Digital Skill Voyager, un test online pensato per chiunque voglia misurare il proprio livello di conoscenza del mondo digitale. Tale servizio, messo a disposizione gratuitamente dai PID, è inserito nell’iniziativa “Repubblica Digitale”, il programma strategico nazionale per sostenere l’inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro.
Basato sulle tecniche della gamification, ad ogni tappa verranno poste tra le 3 e le 5 domande, corrispondenti ad un’area di conoscenza delle competenze digitali. Alla fine del percorso si ottiene una valutazione che consente di scoprire in quale area si è collocati: neofita digitale, allievo digitale, coach digitale oppure un digital-leader. Accedi al test tramite il Portale DSkill

A chi rivolgersi

Logo