Le bevande spiritose (rum, whisky, brandy, vodka...) rappresentano un importante patrimonio culturale e produttivo in tutta l’Unione Europea. Prodotte in tutti i Paesi membri, sono destinate sia al consumo interno che all’esportazione, e spesso tutelate da Indicazioni Geografiche (IG) riconosciute a livello comunitario.
Anche l’Italia vanta numerose IG per bevande spiritose, come la Grappa, il Brandy italiano, il Mirto di Sardegna, il Genepě, e molte altre, legate alla tradizione e al territorio.
Questo webinar si propone di offrire una panoramica aggiornata sulle disposizioni normative e sugli orientamenti europei in materia di:
ProgrammaOre 9:30 – Introduzione
Silvia Venturini, Unioncamere Lombardia
Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico – Camera di Commercio Torino
Ore 9:45 – La normativa di riferimento sull’etichettatura
Cristina Giovannini Luca, Laboratorio Chimico – Camera di Commercio di Torino
Ore 10:30 – Linee guida e interpretazioni di riferimento
Laura Olivero, Studio Andreis e Associati – Avvocati
Ore 12:00 – Q&A e conclusioni
Per maggiori informazioni sul tema, č possibile consultare il sito della Commissione Europea:
https://agriculture.ec.europa.eu/farming/crop-productions-and-plant-based-products/spirit-drinks_it