Home » Promozione » Internazionalizzazione » Incontri B2B » Short b2b - Percorso di internazionalizzazione per imprese non esportatrici o occasionali

Short b2b - Percorso di internazionalizzazione per imprese non esportatrici o occasionali

Nell’ambito del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia), la Camera di Commercio, in collaborazione con Promos Italia, propone un percorso a supporto delle aziende esportatrici  per l’accesso/consolidamento sui mercati europei/extraeuropei più promettenti per l’export italiano.

Beneficiari del progetto sono le imprese attive nei settori: Meccanica, New Tech, Medicale, Arredo e Costruzioni, Moda, Cosmetica, ad esclusione dei settori Agroalimentare e Vino.

La partecipazione al Progetto Short B2B permette alle aziende di incontrare n. 2 operatori esteri qualificati, al fine di presentare la propria produzione/attività e confrontarsi con potenziali partner commerciali attivi nei seguenti paesi: Germania, Svizzera, Francia ed EAU

Le imprese vengono selezionate sulla base del profilo e delle opportunità commerciali per i mercati esteri selezionati.

Servizi 

  • Formazione: incontro preparatorio ai B2B su come relazionarsi efficacemente con gli operatori esteri.
  • Matching con operatori europei attraverso un’agenda di B2B creata espressamente per le aziende aderenti.

Modalità di partecipazione

I B2B si terranno in modalità virtuale nei mesi di maggio e giugno 2022.

La partecipazione è gratuita e riservata ad un numero limitato di imprese regolarmente iscritte alle Camere di commercio di Como-Lecco e a Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia)

Le imprese che desiderano aderire al programma devono inviare una e-mail a internazionalizzazione@comolecco.camcom.it specificando: denominazione, provincia, referente, e-mail, telefono.
Prerequisiti per la partecipazione

  • Regolare iscrizione presso le Camere di commercio che hanno aderito al progetto e conformità ai requisiti minimi richiesti dalla propria Camere di Commercio di competenza
  • La conoscenza della lingua inglese
  • Disporre di un sito web già tradotto in inglese
  • La redazione di una presentazione dell’azienda e della sua offerta commerciale in inglese
    Nota: la presentazione dovrà essere sintetica ed efficace nel messaggio; potrà essere accompagnata da allegati di appoggio o dal rinvio al sito web aziendale.

 

A chi rivolgersi